Fare recruiting in Russia: cosa devi sapere per trovare middle e top manager.

Fare recruiting in Russia cosa devi sapere per trovare middle e top manager

La tua azienda cerca personale all’estero?

Ed è successo che diverse selezioni non siano andate a buon fine?

È abbastanza normale.
Succede perché affrontiamo i progetti di Ricerca e Selezione all’estero con gli stessi criteri con cui gestiamo quelli in Italia.

Ma fare recruiting in Russia o in USA è completamente differente dal farlo a Milano o a Verona.

Non è solo il fuso orario a cambiare ma la mentalità, le regole contrattuali, le abitudini, le modalità ricerca, selezione e assunzione…

È per questo che poter contare su partner locali e approfondire le peculiarità tipiche del territorio, a livello contrattuale, culturale e sociale, è fondamentale per il successo di una selezione.

Russia e USA, questi sono i due paesi dove abbiamo stretto partnership per la ricerca e selezione.

Oggi vogliamo raccontarti come funziona il recruiting in Russia attraverso le parole della nostra partner Julia Maltseva di Nika Selection, Mosca.

Ecco quali sono le cose importanti da sapere prima di iniziare un processo di selezione in Russia.

Le abitudini dei candidati durante un processo di ricerca del lavoro in Russia.

I candidati russi preferiscono la velocità e quindi anche nel prendere decisioni tendono a non tergiversare. Questo deriva in parte dalla mentalità russa, in parte dal ricordo di alcuni eventi economici negativi.

Inoltre la maggior parte delle persone qui non gode di ammortizzatori o aiuti statali, quindi non può permettersi di investire diversi mesi in lunghi colloqui e vorrebbe iniziare a lavorare al più presto. Ho visto sorgere non poche difficoltà con le società straniere che hanno un processo di ricerca e selezione particolarmente impegnativo.

Quanto tempo può richiedere il processo di recruiting in Russia? 

Quanto tempo può richiedere il processo di recruiting in Russia?

In Russia un mese per il processo di ricerca e selezione è considerato un tempo congruo, nella media dopo 1 mese bisogna essere pronti con l’offerta di lavoro. Questo significa che abbiamo esperienza di offerte di lavoro che giungono dopo 2 settimane e altre dove l’offerta arriva dopo 1 anno. Non spesso, ma succede.

Retribuzione: come funziona in Russia.

I nostri candidati temono le situazioni instabili: preferiscono uno stipendio fisso rispetto a uno con una parte di variabile impegnativa, anche se è comunque sempre prevista una parte di bonus.

Per i candidati russi il brand dell’azienda è importante, perché ad esso si associa la stabilità ma anche la prestigiosità del posto vacante. Alla fine però ciò che conta sono compiti definiti e il pacchetto retributivo (assicurazione medica, pranzi in ufficio, cellulare, laptop, fitness).

Il popolo russo moderno non lavorerà mai solo in funzione di “valori” o di “prospettive future brillanti”, a meno che questo ideale non venga adeguatamente retribuito.

Il salario medio per posizioni junior in Russia è di 40.000-80.000 RUR al mese.

Per figure Middle Manager: 80.000-120.000 RUR al mese.

Per figure Senior: 150.000-250.000 RUR al mese.

I Top manager invece in Russia guadagnano mediamente 250.000 RUR, 500.000 RUR, 1.000.000 RUR al mese.

(La Russia è un paese molto grande, quindi i numeri sono nella media, poi molto dipende dalla città.)

Cambio valuta: 1 RUR = 0,011€

Come è fatto il Curriculum in Russia?

Il Cv in Russia non è molto diverso da quello italiano, spesso è ricco di informazioni: rappresenta la storia del candidato.

In Russia il Curriculum contiene foto, informazioni sui dettagli di contatto, età, indirizzo. È necessario che contenga anche informazioni riguardanti l’istruzione, il livello di conoscenza della lingua inglese e ulteriori informazioni sui corsi professionali e l’aggiornamento delle qualifiche, la patente di guida. E, naturalmente, tutte le informazioni riguardanti il ​​luogo di lavoro precedente e attuale (con nome dell’azienda), il periodo di lavoro presso ciascuna azienda, job title, compiti svolti. È molto utile offrire informazioni sui risultati e obiettivi raggiunti.

In Russia il Curriculum viene inviato con una lettera di presentazione o meglio di motivazione in cui i candidati spiegano perché hanno interesse per quella posizione nello specifico ed esprimono la loro motivazione al cambiamento.

Recruiting in Russia - Il CV dei candidati

Il turnover in Russia.

Anche per il turnover, come per il Curriculum, non c’è molta differenza con l’Italia. Non esiste infatti una tendenza statisticamente comprovata, dipende da persona a persona. Alcuni candidati possono lavorare per 10-15 anni in un posto, altri possono cambiare lavoro ogni anno.

Rispetto a questo fattore le considerazioni sono le stesse che vengono fatte in Italia: gli estremi sono sempre da indagare e da comprendere meglio. In Russia non vi sono abitudini culturali particolari che portano le persone a cambiare molto spesso o a radicarsi.

Apparentemente quindi le differenze tra Russia e Italia non sono così evidenti. Parliamo però di un apparato statale differente dal nostro e, per quanto la Russia si sia occidentalizzata, ci sono ancora molte diversità culturali, giuridiche, burocratiche, legislative e linguistiche. Differenze che continueremo a raccontarti nel prossimo articolo dedicato alla ricerca e selezione di middle e top manager in Russia.

Nel frattempo non fare salti nel buio e se devi attivare un progetto di recruiting in Russia in tempi ragionevoli, non esitare: affiancati a qualcuno che sappia come muoversi all’interno del mercato russo.

Nel frattempo ricordati che:

  • Le persone in Russia scelgono un lavoro più sulla base della sua stabilità che di altri aspetti
  • Le selezioni sono veloci, un’offerta arriva dopo mediamente un mese dall’avvio della selezione
  • I colloqui sono misurati e contenuti
  • L’incertezza è ciò che demotiva e spaventa i lavoratori e le lavoratrici: il tuo employer branding in Russia dovrà lavorare su questo bisogno
Facebook
LinkedIn

Iscriviti a “Valore Aggiunto”

Il bollettino di approfondimenti, suggestioni, ispirazioni e notizie sul mondo del lavoro e delle aziende.
A differenza delle solite newsletter che non vuoi, questa ti piacerà leggerla e riceverla.

Torna su