2020

partnership-estere-mentor-faber

Partnership estere.

Il nostro obiettivo è sempre quello di aiutare chi si rivolge a noi, nel modo migliore possibile. Di solito preferiamo farlo in prima persona, ma certe volte ciò significa invece fare un passo indietro e affiancarci ad…

Partnership estere. Read More »

Riappropriarsi del tempo per imparare a gestirlo.

Quanti di voi si trovano a ripetere nel corso di una giornata lavorativa “non ho abbastanza tempo”? Eppure, abbiamo a disposizione molto più tempo di quello che crediamo, la cosa difficile, semmai, è imparare a gestirlo. A livello di organizzazione aziendale è fondamentale farlo, perché il tempo perso o impiegato male non influisce solo sul lavoro del singolo, ma su quello di tutto il team e, di conseguenza, sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.   Per questo, quando viene preso in mano un progetto, è importante definire gli obiettivi a breve e a lungo termine sia con il cliente che internamente.

Riappropriarsi del tempo per imparare a gestirlo. Read More »

Commitment: quando lavoro e valori coincidono.

La relazione tra un’azienda e un collaboratore non è molto differente dal rapporto tra due persone, in un’amicizia per esempio. Dopo l’interesse iniziale, solitamente reciproco, la simpatia superficiale si trasforma in un rapporto più stabile nel momento in cui si trovano degli interessi in comune da coltivare, dei valori a cui si è molto legati. Poi è necessario che entrambe le parti si impegnino per far funzionare il rapporto, dimostrino interesse per i bisogni dell’altro, celebrino i successi, si rispettino a vicenda e parlino liberamente dei problemi.  Un’azienda che riesce a creare questo tipo di rapporto con i propri collaboratori,

Commitment: quando lavoro e valori coincidono. Read More »

Multipotenzialità: coltivare i propri interessi per fare la differenza in azienda e come professionisti.

Siamo tutti d’accordo sul fatto che in un’azienda sia necessario avere collaboratori specializzati, che conoscono molto bene gli strumenti del proprio lavoro e sono costantemente aggiornati sul settore. Alcuni ambiti in particolare richiedono una forte verticalizzazione, su questo non ci piove. Sempre più ruoli, però, richiedono flessibilità, predisposizione all’ascolto, empatia e altre competenze per cui un approccio verticale non è sufficiente. Queste competenze orizzontali sono quelle che chiamiamo soft.   Ci sono persone naturalmente predisposte a portare avanti più attività contemporaneamente, allenando molte competenze trasversali, e che si adattano facilmente ad ambiti anche molto diversi tra loro. Queste persone vengono

Multipotenzialità: coltivare i propri interessi per fare la differenza in azienda e come professionisti. Read More »

Torna in alto